Ultimamente scorrazzo per strade polverose con la mia Aprilia Pegaso Trail, che ho gommato con delle Heidenau k60 Scout. La casa madre nel libretto di uso e manutenzione indica solo la pressione per un uso stradale (art.: 1,90 atm, post.: 2,10 atm), ma non dice nulla sull'uso in fuoristrada.
Per il momento in off, mi sono limitato ad abbassare le pressioni di circa 0.2 atm, ma vorrei "osare" di più! Qualche idea
VUOI RIATTIVARE IL TUO ACCOUNT? - Puoi trovare le istruzioni per riattivare il tuo account del vecchio forum qui:
app.php/riattivazione-account
app.php/riattivazione-account
Pressione gomme dual
Re: Pressione gomme dual
Io ho preso la Transalp con l'idea di fare qualche sterrata ma per ora ho fatto poco.
Chiedo al mio amico col 990 adventure che ha fatto parecchio fuoristrada e deserto come si comportava con le gomme.
Chiedo al mio amico col 990 adventure che ha fatto parecchio fuoristrada e deserto come si comportava con le gomme.
Scorpa TY-S 180 F
-
- Messaggi: 2267
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Re: Pressione gomme dual
La pressione per il fuoristrada e' sempre un compromesso tra quello che devi fare (il fondo) e la tenuta della gomma.
Il pneumatico gonfiato tende ad essere piu' rigido ed a rimbalzare sugli ostacoli--piu' lo sgonfi e piu' copia il terreno.
Sulla sabbia e sulla neve si utilizza una pressione al 50% o anche meno--bisogna essere mooolto dolci con il gas per il pericolo di stallonare.
Le moto da trial utilizzano pneumatici con pressione 0.5--0.2.
Con la tua moto dovresti tenere la pressione canonica su asfalto ed abbassarla del 20/ 30% in fuoristrada ricordandoti di riportarla in pressione quando
torni su strada e/o tenere presente che la moto tenderebbe a scivolarti in curva e comportarti di conseguenza.
Con le gomme sgonfie fare attenzione ai sassi appuntiti perché il rischio di morsicatura e' altissimo.
Il pneumatico gonfiato tende ad essere piu' rigido ed a rimbalzare sugli ostacoli--piu' lo sgonfi e piu' copia il terreno.
Sulla sabbia e sulla neve si utilizza una pressione al 50% o anche meno--bisogna essere mooolto dolci con il gas per il pericolo di stallonare.
Le moto da trial utilizzano pneumatici con pressione 0.5--0.2.
Con la tua moto dovresti tenere la pressione canonica su asfalto ed abbassarla del 20/ 30% in fuoristrada ricordandoti di riportarla in pressione quando
torni su strada e/o tenere presente che la moto tenderebbe a scivolarti in curva e comportarti di conseguenza.
Con le gomme sgonfie fare attenzione ai sassi appuntiti perché il rischio di morsicatura e' altissimo.
- Misso
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: gio 03 dic, 2009 1:49 pm
- Località: Parma --- BetaAlpenstein250, ApriliaPegasoTrail660
Re: Pressione gomme dual
Eh si, la voglia/necessità di sgonfiare ancora la sento, ma la paura di stallonare o pizzicare è forte! Con l'Alp tengo pressioni quasi trialistiche, ma il preso contenuto (poco più di 80 kg…) e il tipo di gomma che monta mi consentirebbero di riparare la gomma in carraia con pezze e leve corte che ho sempre con me. Con la Pegaso invece il discorso cambia: 180 kg, gomme con spalle più rigide e conseguente necessità di attrezzature più "pesanti" (che tengo solo in officina…) mi suggeriscono prudenza...
-
- Messaggi: 2267
- Iscritto il: ven 02 mag, 2008 11:39 pm
- Località: varese
Re: Pressione gomme dual
Compromesso!
Ho optato per le camere d'aria rinforzate,piu' pesanti e piu' difficili da bilanciare ma aiutano a "tenere in forma" il pneumatico anche a bassa
pressione.
Da allora non ho piu' forato(sara' la fortuna).
Ho optato per le camere d'aria rinforzate,piu' pesanti e piu' difficili da bilanciare ma aiutano a "tenere in forma" il pneumatico anche a bassa
pressione.
Da allora non ho piu' forato(sara' la fortuna).
Re: Pressione gomme dual
Ciao,io farei 1,5 tutte due.